5. I POSTI A TAVOLA
Anche i posti a tavola verranno assegnati secondo l’ordine di precedenza.
Inoltre, è previsto che:
- il Presidente del Club (il Governatore nelle riunioni distrettuali) occuperà sempre il primo posto;
- il Conferenziere, o l’ospite d’onore, sarà sempre seduto alla destra di chi presiede; il coniuge del Presidente, se presente, siederà accanto al Conferenziere;
- il Governatore, quando presente un Conferenziere, siederà alla sinistra del Presidente, altrimenti alla sua destra; nella serata della sua visita ufficiale il suo posto coincide con quello del Conferenziere;
- le Autorità pubbliche avranno la precedenza su quelle rotariane, con l’eccezione del Governatore;
- a parità di rango, la precedenza spetterà agli stranieri e alle persone ospitate per la prima volta.
Di seguito si vedono due esempi di tavoli.
I numeri si riferiscono all’ordine di precedenza dei commensali:
1) Tavolo abitualmente usato nelle riunioni conviviali (la sua larghezza non permette la conversazione frontale):
1- Presidente
2 -Ospite d’Onore
3- Consorte dell’Ospite d’Onore
4 -Consorte del Presidente
2) Tavolo rettangolare che consente la conversazione frontale:
È preferibile che il tavolo della Presidenza sia posizionato in modo che nessun ospite sia alle spalle del Presidente. A meno che non si voglia privilegiare una collocazione più coinvolgente, ponendo il tavolo della Presidenza al centro della sala.
Se le Autorità presenti superano la disponibilità dei posti al tavolo della Presidenza, si prepareranno dei tavoli di rispetto alla destra (il tavolo più importante) e alla sinistra (il meno importante).
Ognuno dei tavoli di rappresentanza sarà presieduto da un Past President, che farà gli onori del Club.